Quando si parla di forza nell’allenamento la prima cosa a cui si fa riferimento è la forza fisica. E se vi dicessimo che la forza è nulla senza un vero allenamento muscolare? Come raggiungerlo? Ve lo spieghiamo in questo articolo
Con il termine allenamento muscolare facciamo riferimento ad un concetto più ampio che comprende due elementi:
- potenziamento muscolare: tramite esercizi che coinvolgono molti gruppi muscolari simultaneamente, in modo coordinato ed esplosivo (e.g. squat con sovraccarichi, push-up, kettlebell swing, press, snatch, pull-up);
- resistenza muscolare: tramite la ripetizione ad oltranza di determinati esercizi per un periodo di tempo (e.g. plank o posizioni tenute per crescenti periodi di tempo o alternate, salti, esercizi addominali).
Quanto descritto non può essere raggiunto senza un metodo che implichi una certa disciplina portando così ad un costante e progressivo equilibrio interiore.
In un mondo moderno sempre più frenetico e stressante, la ricerca della forma fisica e della salute sono ormai diventati una necessità essenziale.
Il metodo Shaolin
Ph. Tomasz Gudzowaty
Una “nuova” frontiera arriva direttamente dalla sacra cultura cinese del Kung Fu, con le metodologie Shaolin, ed in particolare del Kung fu Shaolin.
Oltre 300 esercizi statici e dinamici, una sintesi tra allenamento fisico e meditazione spirituale.
Per gli Shaolin l’allenamento fisico, come pratica costante, regola il corpo e migliora la salute, mentre la meditazione dirige il pensiero, disciplina la mente e la svuota da influenze inutili.
È l’energia donata dalla pratica delle tre discipline Shaolin che armonizza e riattiva il nostro sistema nervoso e neurovegetativo.
LEGGI ANCHE: Esercizi di respirazione per rilassarsi: combattiamo l’ansia
Ed, invero, lo Shaolin Kung Fu, è una disciplina completa ed un allenamento che fonde arti marziali, ginniche, terapeutiche e filosofiche, attraverso le quali si ripristina il naturale equilibrio tra corpo e mente e si aumenta l’energia interiore ed esteriore.
Perché è importante?
L’allenamento muscolare Shaolin prevede una focalizzazione su tutte le aree di performance atletica, incluso un notevole lavoro di forza ed un mix completo di resistenza aerobica, anaerobica e muscolare.
Per gli Shaolin senza un fisico adeguato è impossibile apprendere ed eseguire in modo ottimale la parte tecnica.
E ciò in quanto in “battaglia” (oggi in performance di alto livello sia nelle forme che nel combattimento) la condizione fisica è determinante.
Questo metodo di allenamento comporta numerosi benefici sotto diversi punti vista:
1) Benefici per il corpo:
- rafforzamento e tonificazione della muscolatura,
- elasticità,
- miglioramento dell’equilibrio, della stabilità e della flessibilità muscolare generale,
- aumento della forza fisica e del senso d’orientamento,
- sviluppo del coordinamento e della capacità riflessiva,
- resistenza al dolore e alla fatica,
- aumento della propriocezione.
2) Benefici per la mente:
- produce relax,
- elimina sentimenti negativi come depressione, stress, rabbia e tristezza,
- combatte disturbi come ansia, insonnia e vertigini,
- aiuta a eliminare fragilità e timidezza,
- migliora il temperamento e l’interiorità.
3) Benefici per la salute:
- contribuisce a mantenere un buono stato di salute generale,
- l’allenamento muscolare è propedeutico per prevenire e alleviare dolori a livello lombare, mal di schiena, cervicale, emicranie, astenie, problemi circolatori e ogni malessere generale.
Applicazione dell’allenamento muscolare
Nell’ambito di tutti i giorni il vero allenamento Shaolin è pressoché impossibile da seguire data la loro dedizione alla pratica 24/7 pertanto, nel contesto moderno occidentale, l’unica soluzione plausibile, è quella di applicare il metodo nell’allenamento.
Il metodo è adatto a tutti, uomini, donne, bambini e over 50, proprio per i benefici che se ne traggono.
Una sessione di allenamento, infatti, prevede la pratica delle abilità di base come esercizi di resistenza a corpo libero oppure di flessibilità e di equilibrio.
L‘allenamento di flessibilità è fatto tramite esercizi di stretching e respirazione, e l’allenamento dell’equilibrio è fatto mantenendo il corpo in equilibrio in diverse posture.
Successivamente si passa alla pratica delle abilità del combattimento e della forza fisica.
Possiamo così riassumere il tutto in:
- Resistenza aerobica ed anaerobica – jogging, sprint, scale
- Resistenza muscolare – posizioni, scale, saltelli, piegamenti sulle braccia, piegamenti sulle gambe, piegamenti addominali
- Esplosività – balzi, esercizi pliometrici
- Forza – squat con pesi, trazioni alla sbarra, piegamenti in verticale, sollevamento pesi
- Flessibilità – stretching statico normale e con resistenza
- Mobilità – ampiezza dei movimenti
Quanto finora descritto ha natura meramente esemplificativa e non esaustiva dei contenuti riferiti all’allenamento in questione e costituisce un sommario approfondimento al tema.
Se sei interessato a provare questa tipologia di allenamento, ti invitiamo a venirci a trovare per parlare con il nostro responsabile.
L’HANGAR-RPW FRANCESCO GAROFOLI è sempre a vostra disposizione per ulteriori approfondimenti. Stay tuned!
LEGGI ANCHE: