L’allenamento per dimagrire è visto spesso come una chimera da inseguire. Ma cosa c’è di vero dietro alle propagande on line e cosa invece è soltanto l’ennesimo specchietto per allodole? Scopriamolo insieme
L’allenamento per dimagrire, nell’immaginario comune, è un’attività che, se protratta nel tempo, brucia il grasso in eccesso facendo perdere peso ed eventualmente tonificare.
Sul web si trovano sempre nuovi sistemi di allenamento per dimagrire, addirittura che promettono il dimagrimento localizzato, soprattutto in vista della bella stagione.
Molti suggeriscono che basta mangiare meno e consumare di più. Se così fosse, perdere peso sarebbe un gioco da ragazzi. Ma in realtà il problema del dimagrimento è molto complesso.
Tuttavia, c’è di certo che oggi non si può più ricorrere alla sola dieta. È necessario un approccio combinato di esercizio e corretta alimentazione.
Ma quale tipo di attività fisica? A questa domanda non è semplice rispondere. Per anni è stato detto che l’attività aerobica è indispensabile come allenamento dimagrante perché brucia grassi. Ma risponde al vero?
Metabolismo e substrati energetici
Per capire qualcosa in più, quando si parla di allenamento per dimagrire, dobbiamo partire dal comprendere, in maniera molto semplicistica, qualche nozione di metabolismo e substrati energetici.
Nel nostro corpo convivono più sistemi energetici, cioè meccanismi tramite i quali il corpo ricava energia.
- Nel nostro corpo i grassi vengono usati solo a riposo o a livelli di sforzo molto bassi in quanto il loro metabolismo è lento e non permette di sviluppare energia rapidamente, come serve nella maggior parte delle attività fisiche.
- Sotto sforzo si usano quasi esclusivamente le riserve di glicogeno, uno zucchero depositato nei muscoli e nel fegato tramite la nutrizione.
- Facendo attività fisica bruciamo quindi calorie, ma provenienti per lo più da zuccheri e solo marginalmente dai grassi.
- Per bruciare grassi abbiamo bisogno di un motore che consuma di più. La dimensione del nostro motore dipende dalla massa muscolare.
Quello che vorremmo è fare un allenamento per dimagrire che bruci il grasso, solo che non c’è. L’importante è non rimanere delusi ma consapevoli per agire di conseguenza e cambiare strategia.
Allenamento aerobico
Correre, andare in bici, nuotare fanno benissimo al cuore e alla regolazione della pressione, ma non sempre sono la soluzione migliore come allenamento dimagrante.
Infatti, solo se svolti ad intensità estremamente bassa si bruceranno grassi, ma in questo caso ci vogliono allenamenti molto lunghi per consumare una quantità sufficiente di calorie.
Questo non vuol dire che il cardio non si debba fare: migliora la capacità polmonare, contribuisce alla salute cardiovascolare, migliora la sensibilità all’insulina ed i sistemi energetici ed è utile a tutte quelle persone fortemente in sovrappeso che non hanno mai fatto movimento e che ne hanno invece necessità.
Allenamento per dimagrire
Dunque, che cosa possiamo fare per raggiungere un minimo questo obiettivo? Meglio scegliere l’attività aerobica o i pesi?
È decisamente meglio fare i pesi, perché perché aumentano l’efficienza metabolica.
I pesi (sopratutto gli allenamenti di potenza), ma anche il cardio ad alta intensità in stile HIIT, migliorano la sensibilità insulinica e la qualità e la quantità del tessuto muscolare.
Questo si traduce in una maggior consumo non di calorie quando ci si allena, ma di acidi grassi quando si è a riposo.
Peripheral Heart Action
Si tratta di un allenamento con i pesi, suddiviso in singoli muscoli, ma con gli esercizi eseguiti in circuito senza pausa. Si effettua in questo modo un allenamento total body, cercando di alternare muscoli distanti tra loro come le spalle e le cosce, i bicipiti e i polpacci.
Questa alternanza tra la parte alta e bassa del corpo stimola un elevato flusso di sangue, aumentando l’impegno sul piano cardiovascolare.
È considerato un ottimo allenamento per dimagrire e per la muscolazione. Consente un buon compromesso in quanto viene svolto al massimo 3 volte a settimana (che è relativamente poco) e permette di essere alternato con un lavoro aerobico nei giorni in cui non viene svolto.
L’allenamento per dimagrire non è solo una chimera
Ricordiamo sempre che l’allenamento è soggettivo, specialmente nella risposta muscolare, pertanto va sempre modulato in base alle proprie necessità.
Ciò che è importante invece è adottare una dieta corretta e uno stile di vita sano, allenandosi con regolarità. Per dimagrire, come per qualsiasi attività che richieda un allenamento, c’è bisogno di un metodo.
Pertanto, ti sconsigliamo di affidarti ad allenamenti trovati sul web e ti invitiamo piuttosto a rivolgerti a noi o ad altri professionisti nel settore per eventuali necessità.
Quanto finora descritto ha natura meramente esemplificativa e non esaustiva dei contenuti riferiti all’allenamento in questione e costituisce un sommario ausilio all’allenamento privato personale.
Se desideri una scheda di fitness a casa personalizzata per le tue esigenze, ti invitiamo a contattarci così da poter strutturare per te un allenamento personalizzato.
L’HANGAR-RPW FRANCESCO GAROFOLI è sempre a vostra disposizione per ulteriori approfondimenti. Stay tuned!
LEGGI ANCHE: