Natale in movimento
Natale è alle porte! Le diete vacillano, i buoni propositi per il fatidico 1 gennaio si sprecano, la forza di volontà di prende una vacanza, e lo sport viene accantonato a tempi migliori.
Infatti, l’approccio generale al periodo delle Feste è, di base, poco conveniente.
Si giustifica con leggerezza una sospensione dell’attività fisica in palestra, presumendo nella chiusura della stessa durante tale periodo.
Se poi, come per ora, le palestre sono chiuse forzatamente causa lockdown, la scusa per non allenarsi è ancora più plausibile.
Inoltre, si mostra un certo disinteresse verso un regolare regime alimentare semplicemente perché a Natale è difficile evitare di sgarrare e perché il tempo va dedicato agli acquisti, alla preparazione dei piatti delle feste, alle decorazioni e alle relazioni con amici e familiari.
Le regole da seguire durante le feste
Ci sono alcune regole da seguire se si vuole continuare a proteggere la SALUTE anche durante le feste.
1.Restare ATTIVI: Mantenere attivo il corpo grazie al MOVIMENTO significa avere un METABOLISMO efficiente, in grado di bruciare le calorie in sovrappiù, eliminare le tossine e abbassare il colesterolo “cattivo”.
La muscolatura, se allenata con costanza, ha bisogno di essere nutrita e questa richiesta provoca un innalzamento della disponibilità di calorie giornaliere.
Così, aumentare il dispendio energetico attraverso l’ATTIVITÀ FISICA è un compenso essenziale per tenere il metabolismo basale sempre attivo e sedere a tavola senza grossi sacrifici.
Pur facendo attenzione alla qualità del cibo, alla genuinità dei piatti e al bilanciamento dei nutrienti, i pasti delle feste sono purtroppo ricchi di grassi e zuccheri, sapidi e meglio conditi rispetto a quelli normali.
La prima reazione dell’organismo ad un apporto maggiore di cibo e bevande è la RITENZIONE dei LIQUIDI INTERSTIZIALI.
2. Essere costanti nel praticare attività fisica dovunque ci si trovi e più che mai in questo particolare momento dell’anno.
Un concentrato di Feste, eventi, scambi, incontri, condivisioni attorno a un tavolo imbandito come nel periodo di dicembre-gennaio deve far riflettere. L’accumulo di calorie e di tossine che ne deriva è il motivo principale per dare CONTINUITÀ e REGOLARITÀ alla pratica della propria ATTIVITÀ FISICA.
L’ATTIVITÀ FISICA prima delle feste mantiene il METABOLISMO ATTIVO;
LO SPORT durante le feste aiuta a eliminare la ritenzione dei liquidi;
L’ATTIVITÀ FISICA dopo le feste consente il consumo e lo smaltimento di CALORIE e TOSSINE in eccesso.
Non si ingrassa tra Natale e Capodanno, ma fra Capodanno e Natale.
3. MODERAZIONE: Questa regola vale sia per ciò che si butta giù tra assaggi, buoni piatti e bicchieri, sia per l’ ATTIVITÀ FISICA.
Se questa viene praticata nell’illusione di ottenere prima possibile i risultati desiderati (magari sudando esageratamente sotto tessuti che non traspirano!) o nel correre semplicemente ai ripari, sarà totalmente inutile e controproducente.
Quali attività svolgere?
Continuate come in tutto il resto dell’anno i vostri allenamenti, le passeggiate, le corse.
Se rimanete in città, e il tempo lo consente, uscite a camminare: scarpe adatte e abbigliamento comodo per poter camminare a ritmo sostenuto senza pause.
Qualora rimaniate a casa o se gli sport invernali non vi piacciono e non amate nemmeno la corsa, allora non vi resta che optare per la palestra all’aperto o per l’home fitness.
Nel caso in cui, invece, il tempo non vi inviti a uscire, ritagliatevi mezz’ora al giorno per allenarvi indoor: scegliete allenamenti di tipo HIIT se avete poco tempo e volete ottenere il massimo, oppure optate per lo yoga per scaricare lo stress e rinforzare i muscoli allo stesso tempo.
Chi dispone di attrezzi o kettlebell a casa può seguire un programma costante di allenamento anche con l’aiuto del proprio trainer.
Consigli utili per allenarsi a Natale
- Cercate di ritagliarvi sempre lo stesso spazio di tempo durante la giornata.
- Non prefiggetevi obiettivi troppo impegnativi: piuttosto riducete il tempo delle sessioni di allenamento (minimo 20 minuti al giorno).
- Scegliete il vostro momento “migliore” per allenarvi: se siete mattiniere, allenatevi prima di tutto, se invece siete pigre allora scegliete la pausa pranzo o il primo pomeriggio, se vi è possibile.
- In caso lavoriate fino al tardo pomeriggio, allenatevi subito prima di cena.
- Se fate i turni, allenatevi subito prima di iniziare il turno, quindi prima di uscire di casa, o appena rientrate in casa.
- Qualora vi alleniate in casa (ma anche se andate in palestra) tenete pronta l’attrezzatura e i vestiti per risparmiare tempo.
- Anche se non avete un programma specifico, vi basta combinare gli esercizi più classici e multifunzione per avere un allenamento efficace e completo.
Segui la nostra PAGINA FACEBOOK per non perdere tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività. Ci trovi anche su INSTAGRAM.
Scrivici per fissare un prova gratuita.