Sicilia in red: cosa si può fare?
Zona rossa, zona arancione, zona gialla. L’attività fisica in Italia è oramai regolata in base al rischio e alle varie zone in cui è divisa la penisola, secondo l’ultimo Dpcm.
E le attività sportive? Le possibilità variano molto. Colorazioni differenti corrispondono a limitazioni e rischi differenti, in base a molti elementi in mano al Ministero della Salute e al Governo.
Lo sport individuale o di squadra sta infatti vivendo un nuovo momento pieno di incognite: cosa si può fare?
Ricordiamo che in zona rossa è vietato ogni spostamento all’interno dell’area, sia nello stesso comune che verso comuni limitrofi. Non ci si può spostare in zone di altro colore. E, al momento, nemmeno tra località dello stesso colore.
Ma si può fare sport in zona rossa?
La risposta è affermativa: l’attività motoria è consentita, ma solo vicino alla propria casa. Bisogna rispettare la distanza di almeno un metro da altre persone, con l’obbligo delle mascherine.
Si potrà fare sport solo all’aperto e in forma individuale. Dunque si può andare a correre, o in bicicletta, purché vicinissimo alla propria abitazione, da soli, con i dispositivi di protezione.
Consigli pratici
Sappiamo che questa situazione è un’ulteriore aggravante per tutti voi che ci seguite e che avete condiviso con noi momenti anche difficili durante gli allenamenti all’esterno.
Pertanto, anche per questo periodo di zona rossa forzata vi resteremo accanto per quanto possibile con consigli pratici su come affrontare al meglio lo stress da lockdown e coprifuoco.
1. Pianificare
Il primo consiglio è quello di pianificare e di organizzare la propria giornata e il proprio regime alimentare.
È bene pianificare anche l’esercizio fisico, in modo da promuovere regolarmente un dispendio energetico e in modo da mantenere il tono muscolare in questo periodo, due fattori che influiscono significativamente sul mantenimento di un peso in salute.
2. Muoversi il più possibile
L’attività fisica è differente dall’esercizio fisico, precedentemente descritto. Per attività fisica si intende secondo l’OMS “qualunque sforzo esercitato dal sistema muscolo-scheletrico che si traduce in un consumo di energia superiore a quello in condizioni di riposo”, quindi volto anche a svolgere le attività quotidiane.
In poche parole, in zona rossa, alzate il fondoschiena dal divano!
3. Attenzione alla densità energetica degli alimenti
Durante questo periodo specifico di permanenza in casa è strettamente consigliabile limitare il consumo di alimenti ad elevata densità calorica.
Alcuni cibi, soprattutto quelli processati hanno una densità calorica elevata, altri, tipo frutta e verdura, sono ricchi di acqua e di fibre, e presentano una densità calorica molto ridotta.
4. Dormire bene
Dormire un numero di ore adeguate, in genere dalle 7 alle 8 ore, è importantissimo per la salute dell’organismo e, come dimostrano evidenze scientifiche, può aiutare a ridurre il rischio di patologie croniche, a mantenere un peso in salute e a rafforzare il sistema immunitario.
Un sonno insufficiente è associato a maggiore fame nel giorno successivo e, a lungo andare, può contribuire ad un aumento di peso.
5. Non improvvisare
L’errore comune che si è soliti fare in periodi come quelli di lockdown in zona rossa è quello di sopperire alla chiusura di palestre o impossibilità di raggiungere il proprio PT con allenamenti “fai da te” visti su YouTube o Instagram.
Niente di più sbagliato!
a) rischiereste di farmi male svolgendo esercizi inadeguati e/o in condizioni precarie;
b) potreste non ottenere alcun beneficio se non calibrate la seduta di allenamento secondo i giusti criteri di sforzo-performance;
c) correreste il rischio di eventualmente annullare tutti i risultati fin qui ottenuti mediante il corretto allenamento svolto tramite l’aiuto di un professionista.
A tal fine, durante queste settimane di zona rossa, l’Hangar sarà a vostra disposizione per fornirvi tutto l’aiuto e il sostegno possibile anche a distanza.
Chi volesse potrà contattarci tramite mail o messaggio alla pagina Facebook.
Segui la nostra PAGINA FACEBOOK per non perdere tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività. Ci trovi anche su INSTAGRAM.