Facciamo tutti parte di almeno una community. Il fatto stesso di avere un interesse in comune con un gruppo di persone ci rende parte di una comunità, creando un forte senso di appartenenza.
Community Hangar. Un connubio tra coesione e condivisione di valori e principi vissuti assieme ad altri, in un’aggregazione di ideali.
E tuttavia è un mix interessante di persone dagli obiettivi, prospettive, tecniche di approccio alla salute ed al fitness diversi.
C’è la madre di quattro figli, che corre tra un impegno ed una commissione e cerca di mantenersi il più in forma possibile; il ragazzo o la ragazza che sono sempre stati atleti; voi stessi potreste essere entrati in palestra con la volontà di buttare giù un po’ di grasso, ritrovandovi ad acquisire uno stile di vita sano.
Quindi la community è l’insieme degli individui atleti/praticanti/membri della palestra; l’ambiente è la palestra; il gruppo è riconoscibile perché ha “sposato una filosofia” (di quella determinata palestra), ha “adottato una condotta comune“, porta magliette con lo stesso stemma; gli individui sono uniti da un interesse comune.
Siamo alla ricerca di un gruppo di appartenenza, di una passione da condividere, di una seconda famiglia dove potersi confidare.
La comunità è un bene di tutti che negli anni si è trasformata secondo le esigenze delle persone, sempre a partire da una connessione fisica fino a sbarcare sui social e sul web, per un collegamento sempre più attivo e aggiornato. Un luogo dove un’unica storia raccoglie attorno a sé chiunque si riveda nel suo percorso.
Come funziona?
La community funziona al meglio solo se tutti i membri si muovono all’unisono, apprezzano l’ambiente, condividono idee e si confrontano tra loro per rendere migliore il posto in cui vivono.
I passi fondamentali:
- SALUTO: Quando entrate in palestra sorridete e salutate; è solamente educazione, ma molto apprezzata.
- ASCOLTO: Ascoltate i coach parlare e spiegare il workout fino alla fine, anche se avete già letto e capito tutto non andatevene a preparare il vostro materiale:
– è irrispettoso nei confronti di chi parla.
– è irrispettoso nei confronti del gruppo che ascolta.
– pensate di aver capito ma la maggior parte delle volte vi tocca richiedere perché vi manca un passaggio. - AIUTO: Se siete avanti e avete già preparato/sistemato il vostro materiale potete aiutare l’ultimo arrivato o chi ancora non è pronto.
- ORDINE: Facciamo il possibile per farvi trovare tutto in ordine, ma se alla fine di ogni allenamento anche voi contribuite tutto funzionerà meglio, pertanto
– sistemate il vostro materiale come lo avete trovato.
– pulite le barre se le avete cosparse di magnesite.
– togliete le macchie di sudore dal pavimento, nessuno vuole appoggiarsi sul vostro sudore.
– evitate di spargere magnesite ovunque: potete tranquillamente “battere le mani” nel secchio dopo averle immerse. - CONFRONTO: Il cardine di una community è parlare e condividere i vostri risultati a fine workout può farvi solamente bene. Capirete dove avete sbagliato e quali sono i vostri punti deboli. Inoltre, aggiungerà un briciolo di sana competizione che contribuirà a farvi allenare meglio.
- SOSTEGNO: Non sentitevi i primi della classe in ogni cosa. Abbiamo tutti iniziato dal basso. L’umiltà deve essere una costante, pertanto sostenete chi si sta ancora allenando o chi ha difficoltà a svolgere gli esercizi per la prima volta.
La Community Hangar
L’Hangar da sempre ha fondato la propria attività su principi cardini, tra i quali la fratellanza, il sostegno reciproco e la crescita.
Ogni nuovo iscritto, qualsiasi sia la propria preparazione atletica di partenza, si sente avvolto fin da subito da uno spirito di squadra rassicurante.
Cerchiamo di diffondere questi principi al di là del semplice ambito sportivo ma quali valori di vita anche al di fuori della palestra, soprattutto nei più giovani.
A tal fine creiamo spesso occasioni di confronto e divertimento che rafforzino questi legami e queste conoscenze, tra questi il classico Swing & Grill estivo oppure la Cena di Natale.
Proprio per la condivisone dei medesimi principi (Onore – Lealtà – Rispetto) abbiamo fatto nostro il metodo StrongFirst collaborando in notevoli eventi di formazione e sponsorizzazione.
Scrivici per fissare un prova gratuita.
Segui la nostra PAGINA FACEBOOK per non perdere tutti gli aggiornamenti sulle nostre attività. Ci trovi anche su INSTAGRAM.