Indice
Se il vostro obiettivo è diventare più forti allora dovreste valutare di entrare nel mondo StrongFirst per allenare la forza a 360°. Vediamo insieme di cosa si tratta.
StrongFirst è una scuola di forza, fondata da Pavel Tsatsouline alla fine del 2012.
Durante gli anni ’80 Pavel allenava le unità d’élite delle forze speciali sovietiche (cd. Spetsnaz). Come più volte anticipato, alla fine degli anni ’90 Pavel si trasferì negli Stati Uniti, diventando famoso per i suoi libri e articoli sullo stretching e sull’allenamento della forza. In particolare, per quanto atteneva l’allenamento con i Kettlebell.
Pavel Tsatsouline – Ph. StrongFirst
Nel 2001 fondò, assieme al suo editore, John Du Cane, la scuola RKC (Russian Kettlebell Challenge) che diede inizio ai primi corsi di certificazione per istruttori di kettlebell.
Successivamente, nel 2012 Pavel lasciò RKC e fondò StrongFirst, una scuola dedicata al perseguimento e allo sviluppo della forza, diventando in breve tempo la scuola della forza più consolidata nel mondo.
L’obiettivo principale del sistema StrongFirst è l’incremento della forza, in quanto fondamento per lo sviluppo di tutte le altre qualità fisiche.
Per massimizzare la performance atletica è necessario costruire una solida base di forza.
Qual è il metodo SF?
Il metodo StrongFirst non si basa su esercizi che si concentrano sulla singola articolazione o distretto muscolare, bensì su Full Body Lifts, dove l’intero corpo partecipa al sollevamento del sovraccarico, sia che si tratti di un kettlebell, un bilanciere o del peso del proprio corpo.
Il segreto per diventare forti, e farlo in tutta sicurezza, risiede nello sviluppare l’abilità di generare tensione in tutto il corpo, all’unisono. Soprattutto alternando questa tensione a fasi di rilassamento, che consente di esprimere elevate velocità e di protrarre a lungo uno sforzo.
L’approccio StrongFirst è molto minimalista. Pochi attrezzi che permettono di raggiungere i risultati desiderati: kettlebell, bilanciere e corpo libero sono il segreto per allenarsi in modo completo e ottimale.
Ognuna delle tre modalità di allenamento ha la capacità di coprire le lacune delle altre.
- Il bilanciere è ideale per sviluppare la forza massimale e consente di gestire molto bene il sovraccarico.
- il kettlebell è estremamente valido per allenare la forza e consente, inoltre, l’esecuzione di molti esercizi balistici.
- il bodyweight è versatile, potendo allenarsi a copro libero ovunque ed in qualsiasi situazione sfruttando il proprio peso corporeo.
Il fatto che le metodiche siano rivolte più alla forza e alla prestazione che all’estetica, non significa che non abbiano un impatto positivo sulla composizione corporea e sullo sviluppo armonico del corpo, conducendo a una composizione corporea adeguata e allo sviluppo di forme armoniose e piacevoli alla vista.
Come diventare un istruttore StrongFirst
Il percorso formativo StrongFirst prevede tre corsi di certificazioni:
- SFG I e II (StrongFirst Girya) per il kettlebell;
- SFL (StrongFirst Lifter) per il bilanciere;
- SFB (StrongFirst Bodyweight) per il corpo libero.
Tutti i corsi sono tenuti da un team internazionale di docenti. Si tratta di corsi molto impegnativi, sia dal punto di vista fisico che mentale.
Per affrontare le certificazioni è necessario superare dei rigorosissimi esami finali, didattici e atletici, ma anche severi test atletici d’ingresso.
Coloro che partecipano alle certificazioni SF devono presentarsi ben preparati fisicamente, con un preparazione che richiede un periodo di tempo che va da parecchi mesi a un anno.
Inoltre, la validità di ogni diploma ha la durata di due anni, pertanto ogni istruttore è tenuto ad affrontare nuovamente tutti i test d’esame al fine di mantenere lo status di Certified Instructor.
Lo stesso avviene per il team internazionale dei docenti, che devono affrontare e superare, ogni anno, test ancora più severi.
La Community
Tuttavia, StrongFirst non è solo dovere e sacrificio ma è anche una vera e propria Community internazionale. Il tempo trascorso insieme dei partecipanti ingenera in loro un certo senso di cameratismo e spirito di squadra.
Dopo il corso, la maggior parte di loro, seppure provenienti da ogni parte d’Italia e dall’estero, si tengono in contatto e si ritrovano periodicamente in occasione dei vari eventi legati alla scuola, come l’Open Day StrongFirst.
Questa tipologia di eventi sono interamente gratuiti e aperti a tutti, e costituiscono un’occasione per far conoscere la scuola e creare nuove occasioni di aggregazione.
Per maggiori informazioni sui corsi potete visitare il sito ufficiale StrongFirst Italia .
L’Hangar-Rpw è una StrongFirst Accredited Gym. Pertanto, se sei interessato a provare questa tipologia di allenamento o vuoi intraprendere un percorso con StrongFirst, ti invitiamo a venirci a trovare per parlare con i nostri istruttori SF.
L’HANGAR-RPW FRANCESCO GAROFOLI è sempre a vostra disposizione per ulteriori approfondimenti. Stay tuned!
LEGGI ANCHE: